Nel 2024, l’industria del packaging e i consumatori dovranno affrontare nuove sfide e opportunità. L’attenzione è sempre più rivolta alla produzione di vetro, al design del packaging, alla presentazione, all’incorporazione dell’intelligenza artificiale, all’economia circolare, al design e alla sostenibilità.
Ma quali sono le tendenze che caratterizzeranno il packaging nel 2024? Diamo un’occhiata.
1. Produzione del vetro: le tecnologie sostenibili entrano in gioco
La produzione del vetro sarà sempre più ecologica nel 2024. I produttori investono sempre più in tecnologie sostenibili per ridurre il consumo energetico e l’impronta di carbonio. Saranno sempre utilizzati sempre più i nuovi metodi per ottimizzare l’uso del vetro riciclato e migliorare il processo di fusione.
Per saperne di più leggi l’articolo: L’industria del vetro e la sostenibilità
2. Concentrarsi sul cliente: Da un’esperienza passiva a un’esperienza attiva del cliente
Anche le confezioni con messaggi speciali acquisteranno importanza. Nel 2024 la presentazione delle confezioni sarà sempre più interattiva ed esperienziale. I codici QR saranno sostituiti dall’applicazione di tag NFC per fornire ai consumatori informazioni aggiuntive sul prodotto, sulla sua origine e sul marchio. Scansionando il tag NFC, i clienti potranno, ad esempio, esplorare vigneti virtuali o ricevere informazioni sulla produzione sostenibile della confezione.
La tendenza verso i tag NFC sta già emergendo attraverso la realizzazione di vari progetti nel 2023:
2. I codici QR sono sostituiti da tag NFC
per creare un'esperienza interattiva per i clienti.
3. L’uso dell’intelligenza artificiale
L’uso dell’intelligenza artificiale continuerà a progredire nel settore del packaging. Da diversi anni l’intelligenza artificiale viene utilizzata per l’approvvigionamento dei materiali o la gestione delle scorte. Nel 2024, tuttavia, l’intelligenza artificiale sarà al centro dello sviluppo del prodotto stesso. Ciò significa che l’intelligenza artificiale sarà utilizzata per creare il design di un imballaggio.
Per saperne di più sull’uso dell’intelligenza artificiale per la progettazione degli imballaggi, leggete l’articolo L’intelligenza artificiale nell’industria alimentare.
3. Nell'industria alimentare si prevede un aumento dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
per lo sviluppo e il confezionamento dei prodotti.
4. Economia circolare: dagli imballaggi monouso a quelli riutilizzabili
L’economia circolare continua ad acquisire importanza nel settore degli imballaggi. Nel 2024 saranno sviluppati più imballaggi riciclabili e riutilizzabili per vino, birra, alcolici, vasi da conserva e contenitori per cosmetici. I produttori si affideranno sempre più a materiali sostenibili come il vetro, la plastica biodegradabile e la carta riciclata per conservare le risorse e ridurre i rifiuti.
Aumenterà la tendenza a lavare le bottiglie di vino o di birra. Per saperne di più leggi l’articolo Tendenza alle bottiglie di vetro riutilizzabili.
4. Tendenza ad abbandonare gli imballaggi monouso a favore di quelli a valore aggiunto
per una maggiore durata.
5. Il design sugli imballaggi: Sostenibilità e rispetto dell’ambiente
La sostenibilità rimane una tendenza chiave nel settore del packaging. Nel 2024, i design ecologici che trasmettono messaggi di rispetto dell’ambiente saranno privilegiati. Gli imballaggi minimalisti con linee pulite e colori naturali diventeranno sempre più popolari. Inoltre, le etichette responsabili e le certificazioni che indicano una produzione sostenibile saranno sempre più presenti sugli imballaggi.
6. Design eccezionali sulle bottiglie: Imballaggi per l’eternità
La personalizzazione con decorazioni particolari sulle bottiglie continuerà ad essere una tendenza per il 2024. L’iper-personalizzazione dei disegni sulle bottiglie sta acquisendo sempre più importanza e permette al consumatore di avere un’esperienza personalizzata. Grazie alla stampa digitale possiamo personalizzare i disegni sulle bottiglie. Ad esempio, le bottiglie possono essere stampate con loghi o testi diversi. Non si tratta più solo di numerare le confezioni, ma di trasformarle in qualcosa di ancora più personale.
6. L'iper-personalizzazione dei design delle bottiglie sta acquisendo sempre più importanza
e promette ai consumatori un'esperienza personalizzata.
L’esempio dei saponi Soeder
Il successo dei saponi Soeder si riflette nel fatto che i clienti possono decidere, al momento dell’acquisto, se personalizzare i loro dispenser di sapone in vetro con il loro design personale.
7. Bottiglie di vetro leggere
Le bottiglie di vetro leggere stanno guadagnando popolarità come alternativa di imballaggio sostenibile, in quanto il loro peso ridotto contribuisce a una significativa riduzione del consumo di risorse e delle emissioni di CO2. La produzione di queste bottiglie richiede meno materiali ed energia, il che non solo contribuisce a proteggere l’ambiente, ma riduce anche i costi di produzione e di trasporto. La loro totale riciclabilità supporta inoltre l’economia circolare, senza compromettere la qualità del vetro riciclato.

Nonostante i dubbi iniziali sulla loro robustezza, le bottiglie di vetro leggero hanno dimostrato di essere in grado di resistere alle esigenze quotidiane, portando a una crescente accettazione da parte dei consumatori. Sono già molto diffuse, soprattutto nell’industria delle bevande, ma anche altri settori ne stanno riconoscendo sempre più i vantaggi. La combinazione di innovazione, design e sostenibilità rende le bottiglie di vetro leggero un’opzione interessante per le aziende lungimiranti e per i consumatori attenti all’ambiente.
7. Le bottiglie di vetro leggero stanno guadagnando popolarità come alternativa di imballaggio sostenibile,
perché il loro peso ridotto contribuisce a una significativa riduzione del consumo di risorse e delle emissioni di CO2.
Conclusioni sulle tendenze del packaging per il 2024
Le tendenze del packaging per bottiglie di vino, bottiglie di birra, bottiglie di alcolici, vasi da imballaggio e contenitori per cosmetici nel 2024 mostrano una chiara attenzione alla sostenibilità, al design estetico, alla presentazione interattiva e all’uso dell’intelligenza artificiale.
Il settore risponde alle esigenze dei consumatori concentrandosi sempre più su soluzioni ecologiche, materiali riciclabili e design personalizzati per offrire un’esperienza di packaging sostenibile e attraente.
Avete domande? Non esitate a contattarci.

Besse Christelle
VETRI DA TAVOLOBesse Christelle
VETRI DA TAVOLOVETRI DA TAVOLO
Téléphone:+41 79 531 38 45

Burgat Olivier
Responsabile commerciale Svizzera romanda e ValleseBurgat Olivier
Responsabile commerciale Svizzera romanda e ValleseTelefono:+41 79 273 16 50

Chudy Loïc
International SalesChudy Loïc
International SalesTelefono:+41 79 524 72 19

Erismann Joel
SUISSE ALÉMANIQUEErismann Joel
SUISSE ALÉMANIQUEEffretikon
Mobile:+41 79 274 45 33

La Rocca Marcello
Tessin & Suisse alémaniqueLa Rocca Marcello
Tessin & Suisse alémaniqueResponsable de ventes Suisse allemande & Tessin
Telefono:+41 52 355 39 41
Mobile:+41 79 447 94 48

Lehmann Martin
Suisse alémaniqueLehmann Martin
Suisse alémaniqueTelefono:+41 79 393 83 25

Longo Jimmy
Tessin & Suisse alémaniqueLongo Jimmy
Tessin & Suisse alémaniqueTelefono:+41 79 958 65 00

Meyer Safrane
Suisse RomandeMeyer Safrane
Suisse RomandeTelefono:+41 79 332 94 54

Naselli David
Chief of Sales and Marketing OfficerNaselli David
Chief of Sales and Marketing OfficerMarketing | Marketing e vendite
Telefono:+41 79 631 58 80

Schornoz Sébastien
Suisse RomandeSchornoz Sébastien
Suisse RomandePhone:+41 79 508 63 97

Vuignier Etienne
Svizzera franceseVuignier Etienne
Svizzera franceseTelefono:+41 79 310 92 42